FACCIO TROPPE COSE VEDO TROPPA GENTE.
Cos’è per me la mentorship.
In tutto ciò che ho fatto - nella mia carriera aziendale, nel volontariato e nelle tante esperienze che hanno reso intensa la mia vita - l’aspetto umano del supporto è sempre stato presente. Oggi scelgo di parlare di mentorship perché è lo strumento che considero più efficace in molte delle iniziative che porto avanti. Come docente negli ITS, la mentorship non è un’aggiunta, ma una parte essenziale delle mie lezioni: è il filo che lega la teoria all’esperienza reale, il punto di vista di chi nel mondo del lavoro ci è già passato. Credo che questo approccio sia ciò che rende la formazione davvero professionale. I miei percorsi, però, non si fermano agli studenti. Si aprono anche a professionisti – aziende, docenti, medici e non solo - che desiderano approfondire il loro rapporto con la tecnologia e con la sicurezza informatica.
Qui sotto trovi alcune delle esperienze documentate che ho avuto modo di realizzare.