i fiumi non sono semplice acqua che scorre…
C’è un corso d’acqua che nasce in cima a una montagna, sgorga impetuoso tra rocce scoscese e, dopo ogni salto e ogni vortice, si ritrova più forte, più consapevole del proprio cammino. Così immagino il nostro percorso professionale e personale: un fiume che non si limita a seguire un letto già tracciato, ma che costruisce la propria via, adattandosi a ogni ostacolo. Quando uno ciottolo devia la corrente, l’acqua non si ferma: esplora nuove anse, scava gallerie sinuose, talvolta si ritira in stagioni di magra per poi ritornare impetuosa.
alti e bassi, piene e secche, sapore dolce amaro…
Nel lavoro, come nella natura, esistono momenti di piena e momenti di secca. Ricordo un progetto che, apparentemente, era destinato a un bivio senza uscita: eravamo pronti a gettare la spugna, ma abbiamo deciso di osservare le “sponde” delle nostre competenze, esplorare canali alternativi. Quel rimbalzo di idee ci ha permesso non solo di riprendere il flusso, ma di ridisegnare il paesaggio attorno a noi, trasformando un fallimento in una nuova foce di opportunità.
Esistono poi quei tratti dove il fiume si divide in più rami: ogni scelta professionale può aprire sentieri paralleli, richiedere equilibrio tra più impegni. È qui che serve creatività, come quando un corso d’acqua si moltiplica tra isole e guadi, raccogliendo risorse da ognuno dei suoi canali. Ho sperimentato questa dinamica quando ho dovuto bilanciare consulenze diverse, conciliando visioni contrastanti per poi farle confluire in un’unica, più solida corrente.
E non mancano i momenti di piena improvvisa, celebrazione della nostra capacità di gestire il caos. Come un’onda che travolge argini fragili, anche l’imprevisto lavorativo può sembrare un’inondazione distruttiva: una scadenza impossibile, un cambiamento inatteso. Ma in quel fragore risiede la nostra forza più autentica: impariamo a domare l’onda, a usare la spinta dell’adrenalina per guadagnare terreno, a trasformare la furia in slancio.
Infine, quando il fiume incontra il mare, non smette di essere un fiume: si mescola, porta nutrienti, plasmando coste lontane. Allo stesso modo, ogni nostra esperienza—anche la più paradossale o dolorosa—diventa linfa per le comunità professionali e personali che tocchiamo. Non siamo solo correnti isolate ma parti di un grande bacino: la nostra empatia, la capacità di apprendere dagli errori e di rinascere incessantemente, sono il vero “fattore fiume” che nutre e trasforma chi ci sta intorno.
le correnti modellano il fattoreumano
In questa sezione ci immergeremo nel parallelismo tra cinque tipologie di fiumi, dalla placida scorrevolezza al fragore delle rapide, e le caratteristiche che definiscono il nostro modo di agire: adattamento, creatività, passione, capacità di ripresa e generosità. Ogni corso d’acqua, contestualizzato nel suo ambiente naturale, diventa un prisma attraverso cui osservare le sfumature del carattere umano e comprendere come, di fronte alle sfide della vita professionale e personale, possiamo imparare a fluire senza perdere direzione.
questa mancanza di umiltà è data da un’autostima bassa che può portare a diverse reazioni. Nel caso di questo collega, era proprio insicuro così tanto che doveva ostentare che in realtà sapeva (cosa poi boh). Una parte di me si riconosce in lui: riconoscere non significa chiudersi in un’etichetta ma trovare un modo per migliorarsi - la consapevolezza parte da questo.
Fiume meandriforme: la flessibilità che unisce
Nei grandi bacini alluvionali, corsi come il Mississippi si snodano in ampie anse che sorgono e svaniscono, disegnando paesaggi in continua trasformazione. Così la persona meandriforme sa piegarsi senza spezzarsi: in ufficio, accoglie i cambi di strategia e nel privato costruisce relazioni durature, trasformando ogni imprevisto in un’opportunità. È chi, davanti a un bivio, non sceglie la forza bruta ma l’ingegno di un nuovo percorso, consolidando risultati senza clamore.
Ed eccoli qui, quei colleghi che si alleano con chiunque tranne che col branco già formato, che meglio soli che mal accompagnati ma che se trovano qualcuno con cui vogliono passare il loro tempo allora sono i migliori con cui fare branco, ops, alleanza. Sono imprevedibili e testardi. Come quella volta che il manager mi aveva chiesto di fare una cosa che non avevo minimamente voglia di fare perchè per me aveva più senso farne un’altra più importante.
Un po’ come se al posto di cacciare, il nostro amato tursiops truncatus avesse iniziato a fare tailspinning (il moonwalk sull’acqua in pratica). Tergiversare è il suo forte, ma ancora una volta: